Gestisci un’azienda che vende alberi di Natale o ancora gestisci uno stabilimento balneare o un impianto sciistico? Questi sono tutti esempi di attività stagionali e come dice la definizione stessa, si tratta di aziende che riescono ad ottimizzare i loro profitti durante uno specifico periodo dell’anno trovandosi poi a dover gestire dei periodi di fuori stagione, in cui le vendite calano drasticamente. In questa guida troverai 9 consigli per gestire in maniera flessibile la tua azienda adattandoti alle fluttuazioni di mercato ed assicurando al tuo business uno stato di salute anche durante la bassa stagione.
Un’attività stagionale genera la maggior parte dei ricavi in un determinato periodo dell’anno. Esistono diversi tipi di attività stagionali che richiedono un incremento della produzione o le cui attività sono limitate ed intensificate in uno specifico arco temporale, basti pensare alle attività legate alla contabilità o a negozi e rivenditori di articoli stagionali come, ad esempio, decorazioni ed alberi di Natale. Esistono numerosi altri esempi di aziende che devono gestire picchi di lavoro e bassa stagione, come ad esempio i servizi di rimozione della neve, gli impianti sciistici, i servizi di manutenzione del verde o ancora resort e stabilimenti balneari. Come si può dedurre dalla stessa definizione, il lavoro stagionale prevede dei picchi di lavoro, produttività ed entrate in un determinato periodo dell’anno a cui seguono mesi di bassa stagione o sospensione totale delle attività. Per questo motivo una buona gestione è determinante per il successo di un’azienda stagionale.
Si definisce bassa stagione o anche fuori stagione quel periodo dell’anno in cui le vendite sono nettamente inferiori rispetto al resto dell’anno. Il calo delle entrate può derivare da diversi fattori, come i cambiamenti climatici che possono influenzare o determinare le aperture e chiusure di un impianto sciistico o ancora la fine dell’estate che influenzerà negativamente le vendite di un negozio di costumi o per citare un altro esempio comune, nel settore dei matrimoni solitamente si verifica un calo di domanda nel periodo invernale. Un esempio lampante è quello delle attività che si occupano della vendita di alberi di Natale e che devono affrontare ogni anno il fermo delle attività durante il periodo estivo e gestire in maniera strategica il proprio business concentrando tutte le vendite nel periodo natalizio. Gestire il fuori stagione è una sfida per gli imprenditori e per i lavoratori stagionali ed è per questo necessario pianificare per fronteggiare i mesi di bassa stagione.
È possibile applicare diverse tattiche e strategie per gestire il lavoro stagionale. Ne abbiamo selezionate 9 che crediamo possano aiutarti ad incrementare le vendite durante la bassa stagione e a prevedere gli eventuali picchi. Vediamo ciascun consiglio nel dettaglio:
1. Anticipare l’apertura e posticipare la chiusura durante l’alta stagione: Adattare ed allungare l’orario di apertura e chiusura è un’ottima strategia per incrementare le vendite durante i mesi di alta stagione.
2. Offrire sconti per prenotazioni anticipate o acquisti su prenotazione durante l’alta stagione: Incoraggia I tuoi clienti ad effettuare le prenotazioni in largo anticipo, offrendo sconti come “prendi 2 paga 1”. In questo modo riuscirai a pianificare meglio la produzione e gestire il magazzino. Se ad esempio offri servizi di consulenza fiscale, offri degli omaggi, come delle tazze e borracce promozionali a coloro che fisseranno l’appuntamento entro una data specifica.
3. Offrire sconti fuori stagione: Se ad esempio gestisci un autolavaggio, potresti avere dei cali di domanda durante il periodo delle piogge. Offri dei servizi vantaggiosi come uno sconto sul servizio di cera extra per proteggere l’auto
4. Crea un programma fedeltà: Premia I clienti abituali e offri dei vantaggi ai clienti di fiducia incentivandoli a riacquistare e prenotare i tuoi prodotti e servizi in anticipo. Ad esempio, se gestisci un hotel o una spa potresti offrire uno sconto sulla prenotazione per l’anno successivo, includendo la cancellazione gratuita entro una determinata data. In questo modo potrai pianificare le tue attività con largo anticipo, gestire meglio le tue risorse e regalare ai tuoi clienti l’emozione di iniziare a pensare alla loro prossima vacanza.
5. Ampliare la propria offerta ed adattarsi al mercato: Sfrutta le tue risorse e quelle dei tuoi fornitori per offrire prodotti e servizi anche durante il fuori stagione. Ad esempio, se offri servizi di spazzaneve potresti ampliare la tua offerta offrendo servizi di manutenzione e cura dei prati durante la bassa stagione. Se gestisci una piccola boutique di articoli a tema natalizio, prova a sfruttare l’opportunità di vendere articoli a tema per diverse occasioni come San Valentino, Pasqua ed altre ricorrenze diverse dal Natale.
6. Mantenere le relazioni con i clienti: Assicurati di raccogliere tutte le informazioni sui tuoi clienti, inclusi gli indirizzi e-mail se possibile e tieni aggiornate le tue pagine social. Durante la bassa stagione mantieni un basso profilo, ricordando ai tuoi clienti che sei a loro disposizione per qualsiasi esigenza ma senza esagerare. In questo modo manterrai i contatti con i clienti che sapranno a chi rivolgersi nel momento di alta stagione.
7. Supportare attivamente la comunità: Soprattutto quando si parla di attività stagionali, i clienti preferiscono scegliere aziende che supportano le attività locali. Fai da sponsor alla squadra locale, supporta la biblioteca comunale, le associazioni di beneficenza e privilegia fornitori locali. I tuoi potenziali clienti apprezzeranno il tuo impegno sociale e valuteranno positivamente la tua azienda, sentendosi parte di un grande progetto. In questo modo anno dopo anno riuscirai a fidelizzarli instaurando relazioni solide.
8. Mostrare riconoscenza ai dipendenti: Assicurati che i tuoi dipendenti si sentano apprezzati. Accogli i tuoi lavoratori stagionali con dei gadget personalizzati e organizza delle attività di team building come un pranzo aziendale o offri sconti speciali per i dipendenti. I clienti ricorderanno i volti familiari quando torneranno presso la tua struttura anno dopo anno e in questo modo si sentiranno a casa e si creerà un rapporto di fiducia. Questo vale non solo per negozi, piccole attività commerciale ma anche hotel, resort, stabilimenti e uffici con servizi di contabilità e consulenza.
9. Scegliere con cura fornitori di fiducia: Coltiva delle relazioni con i tuoi fornitori e fai in modo di ottenere l’accesso al magazzino in anticipo. Questo ti aiuterà soprattutto durante l’alta stagione in cui la domanda sarà elevata e dovrai gestire richieste un incremento delle richieste. In queste situazioni sapere di poter contare sui propri fornitori di fiducia può fare davvero la differenza.
Come abbiamo già detto in precedenza gestire un’attività stagionale richiede diverse capacità gestionali e pone gli imprenditori dinanzi a diverse sfide ma esistono anche diversi vantaggi, a cui è bene pensare quando ci si sente sopraffatti o in difficolta:
Grazie ai nostri consigli riuscirai a gestire al meglio le fluttuazioni del mercato legate alla stagionalità del tuo settore. Inoltre, riuscirai a concentrare tutte le tue risorse nel periodo di alta stagione e ricaricarti nel periodo di bassa stagione. Con le giuste tattiche la tua esperienza sulle montagne russe sarà un’avventura ricca di adrenalina ed energia!
L’arancione è un colore molto utilizzato nel marketing, grazie all’energia e alla vivacità che trasmette.…
Hai pensato di partecipare ad un festival musicale come espositore, sponsor o come fan? Qualunque…
Non riesci a ottenere la visibilità necessaria per far crescere il tuo business? Le fiere…
I quaderni personalizzati sono perfetti come omaggi promozionali perché sono economici, versatili e disponibili in…
Rendi indimenticabili anche le piccole occasioni regalando ai tuoi ospiti ed invitati, dei gadget personalizzati…
Stai pensando di avviare un’attività? Sai che nel 2023 si contavano circa 24.4 milioni di…